venerdì 29 maggio 2015

Psicologia e dintorni..



La Strange Situation nell’Attaccamento

Autori: Ainsworth e Wittig, 1969
Metodo: osservativo
Destinatari: bambini di un anno

La Strange Situation è una procedura standardizzata di laboratorio originariamente costruita con l’intento di esaminare l’equilibrio tra comportamenti di attaccamento e di esplorazione, in condizioni di bassa e alta tensione emotiva in bambini di un anno di età. È un dramma in miniatura di venti minuti, costituito da otto episodi:
Primo episodio. Durata: 30 secondi. È di fatto una fase di preparazione alle successive. La madre (o altra figura adulta verso cui si voglia osservare la relazione di attaccamento del piccolo) e il bambino vengono introdotti nella stanza di osservazione, munita di specchio unidirezionale, ove vi sono due sedie ed alcuni giocattoli. La madre viene fatta accomodare e le viene chiesto di fingere la lettura di una rivista, mentre il bambino viene posto vicino ai giocattoli, lasciato libero di esplorare l’ambiente o coinvolgere il genitore, se lo desidera;
Secondo episodio. Durata: 3 minuti. Ha inizio la procedura vera e propria. La madre è impegnata nella lettura della rivista, il bambino nel gioco;
Terzo episodio. Durata: 3 minuti. Nella stanza fa ingresso una sperimentatrice “estranea” che si siede di fianco alla madre e, dopo un minuto, interagisce con questa. Dopo un altro minuto l’estranea interagisce direttamente col bambino, cercando di coinvolgerlo in un gioco comune. Lo scopo del terzo episodio è di osservare le reazioni del piccolo nei confronti di una persona non familiare e di verificare se, e con quali modalità, questo utilizzi il genitore per valutare la situazione nuova e se si lasci o meno coinvolgere nell’interazione proposta dalla sperimentatrice;
Quarto episodio. Durata: 3 minuti o meno. La madre esce dalla stanza, lasciando il piccolo in compagnia dell’estranea. Questa prima separazione dal caregiver permette di osservare le strategie adottate dal piccolo per far fronte alla situazione di potenziale disagio, le risorse e le abilità che eventualmente mette in campo e l’eventuale messa in atto di comportamenti di ricerca nei confronti della figura di attaccamento;
Quinto episodio. Durata: 3 minuti o più. Il genitore rientra nella stanza e rimane da solo col bambino per i successivi tre minuti, durante i quali ha la possibilità di consolarlo qualora richieda contatto o conforto, in caso contrario al genitore viene chiesto di lasciare il bambino libero di continuare le attività che sta svolgendo. Durante questa fase è rilevante osservare le modalità con cui il bambino si ricongiunge al genitore, dunque se ricerca vicinanza e contatto, o se al contrario sembra ignorare il suo ritorno, mostrandosi autonomo o addirittura indifferente;
Sesto episodio. Durata: 3 minuti o meno. Il genitore esce dalla stanza, lasciando il bambino completamente solo. Si tratta della seconda separazione proposta dalla procedura e per molti bambini rappresenta la fase più drammatica dell’osservazione. Alcuni bambini si disperano e manifestano chiaro disagio per la separazione. In questo caso la procedura viene immediatamente interrotta. Questo episodio permette di osservare le modalità di coping del bambino (vale a dire le sue capacità di far fronte alla separazione) quindi se manifesta disagio o mancanza della figura di attaccamento, ricercandone la presenza;
Settimo episodio. Durata: 3 minuti o meno. L’estranea rientra nella stanza, anch’essa col ruolo di supporto alle iniziative del bambino. Lo scopo di questo episodio è quello di valutare se e come il bambino utilizza l’estranea come figura di attaccamento sostitutiva e come reagisce al fatto che la separazione venga interrotta da una persona che non sia la figura di attaccamento. Ci si aspetta infatti che la separazione abbia attivato il sistema dell’attaccamento e che il bambino, all’arrivo dell’estranea, mostri una certa delusione, rimanendo in attesa del ritorno del genitore;
Ottavo episodio. Durata: 3 minuti o più. Il genitore torna nella stanza, fermandosi sulla porta, dando così al bambino la possibilità di rispondere spontaneamente, dopodichè lo prende in braccio. L’ultimo episodio è particolarmente importante per la valutazione dell’attaccamento. Si possono osservare infatti le risposte e le iniziative del piccolo nei confronti del genitore, se ricerca vicinanza, contatto fisico e interazione, se appare contento, rassicurato, o al contrario indifferente, passivo o arrabbiato. Infine è possibile osservare se la presenza della figura di attaccamento è necessaria e sufficiente a consolare il piccolo e se questo appare in grado di riorganizzarsi dopo la situazione di stress e di riprendere l’esplorazione e l’attività di gioco.

Il comportamento dei diversi bambini nella Strange Situation è stato inizialmente catalogato in tre categorie: Sicuro (B), insicuro Evitante (A) e insicuro Ambivalente (C). Successivamente è stata definita una quarta categoria, denominata Disorganizzato/Disorientato, nella quale è stato possibile includere i bambini che non mostravano attaccamento di tipo A, B o C.







Nessun commento:

Posta un commento