martedì 28 luglio 2015

Da un'esperienza di apprendimento mediato in carcere...Metodo Feuerstein


Tratto da "La mediazione nei processi di apprendimento"


Seija Mahlberg – Finlandia

Esperienze relative all’applicazione del programma di arricchimento strumentale in carcere.

Il numero dei carcerati in Finlandia ha iniziato a crescere negli ultimi anni a causa della presenza di stranieri e a causa del problema della tossicodipendenza.

L’autostima dei detenuti rilasciati, sia come persona che apprende sia come essere umano,  è spesso così limitata che essi non vedono altre possibilità di sopravvivenza nella società che quella di commettere ulteriori crimini.

La permanenza in carcere sembra rendere il carcerato passivo cosicchè non è neppure più in grado di reintegrarsi nella società in modo attivo.
Occorre che i detenuti vengano seguiti non appena escono dalla condizione di tossicodipendente o di criminale nell’interesse sia dei detenuti stessi sia della società, al fine di riabilitarsi e reinserirli nel contesto sociale.
La motivazione che essi hanno di evitare l’uso di stupefacenti insieme a quella di una crescita personale fornisce le basi per la riabilitazione e offre l’occasione per sviluppare modalità di pensiero più efficaci e per gestire una vita sociale.

Alcuni dei fattori che mantengono in atto il comportamento criminoso sono, fra gli altri,  i problemi relativi all’abuso di stupefacenti, la mancanza di attività di problem solving, l’impulsività, il comportamento violento oppure la mancanza di istruzione e di esperienza lavorativa.

In Finlandia alcune carceri usano il Programma di formazione di Sviluppo delle Abilità Cognitive, che è stato elaborato i Canada, mentre il PAS non era stato ancora usato nell’insegnamento ai detenuti in Finlandia.

I risultati della ricerca sono incoraggianti e sono oggetto  di dibattito, sebbene l’intervento sia stato molto breve, della durata di quaranta ore.

In futuro, sarebbe interessante ampliare la ricerca aumentando il numero di persone coinvolte, la durata dell’intervento e monitorando la vita dei detenuti dopo la loro uscita dal carcere.

Sarebbe molto interessante studiare se dopo un simile intervento la vita dei detenuti è migliorata dal punto di vista qualitativo.

Ci sono diversi tipi di carcere in Finlandia: ci sono le cosiddette prigioni aperte e prigioni chiuse.

Questo intervento è stato effettuato in uno dei carceri chiusi di massima sicurezza. Ciò significa che questi detenuti sono stati condannati per omicidio o per crimini legati allo spaccio di sostanze stupefacenti.

Intervento

All’inizio dell’intervento ho esaminato i detenuti tramite due diversi test :il test standard delle matrici di Progressive di Raven che è stato svolto da dieci detenuti che partecipano all’esperimento, e il Cast Test
Volevo comprendere:
1.    Il livello cognitivo dei detenuti prima e dopo l’intervento

2.    Le opinioni dei detenuti relative a loro stessi come persone che apprendono ed il loro cambiamento prima e dopo la valutazione

3.    Se è possibile cambiare la loro motivazione allo studio o il loro modo di considerare la loro abilità di apprendimento e di sviluppo.

Dopo questa prima parte si è avviata l’applicazione del PAS per quaranta ore.

Ho utilizzato gli strumenti Organizzazione Punti, Orientamento Spaziale e Confronti e alcune pagine di Illustrazioni.
Infine ho somministrato ai detenuti gli stessi Test al fine di evidenziare eventuali cambiamenti.

I detenuti che hanno formato il gruppo di ricerca erano uomini di un’età compresa tra 21 e 45 anni e provenivano da diverse parti della Finlandia.

In un primo momento abbiamo potuto notare che i detenuti erano molto impulsivi e non erano in grado di lavorare più di dieci minuti.
Erano notevolmente iperattivi. Avevano avuto esperienze di apprendimento e scolastiche estremamente negative e non credevano che sarebbero stati in grado di imparare poiché a scuola era stato detto quanto erano incapaci.
Alcuni detenuti mostravano di essere in grado di commettere crimini che richiedevano tantissime abilità cognitive, ma comunque la maggior parte di loro non credeva di essere in grado di imparare alcunchè.
Dall’altro lato invece, altri detenuti avevano idee relative alla loro abilità molto poco realistiche. Credevano di essere molto abili sebbene in realtà non lo fossero.
Il loro senso di competenza non teneva in considerazione le norme sociali perché loro si sentivano competenti solo nell’attività criminale.

E’ difficile lavorare in gruppo con i detenuti perché di solito non rivelano nulla di se stessi.
Tuttavia, in alcune situazioni, tale attività è stata oggetto di ammirazione, per cui è stato molto stimolante e molto interessante mediarli.

Presentavano molte carenze in input. Ad esempio quasi tutti i detenuti non sapevano lavorare in maniera sistematica. Alcuni avevano problemi con la costanza, la conservazione e l’organizzazione spaziale…quasi tutti non sentivano il bisogno di precisione e di accuratezza nella raccolta dati.

Alcuni detenuti avevano serie difficoltà nella presa in carico di due fonti di informazioni allo stesso tempo. Avevano inoltre problemi nella trasposizione visiva…perdevano spesso di vista ciò che stavano cercando.

Nella fase di elaborazione avevano difficoltà nella identificazione del vero problema oppure non sapevano distinguere i dati rilevanti da quelli irrilevanti per la definizione del problema stesso.
Avevano inoltre una visione episodica della realtà , per cui le cose accadevano senza una apparente spiegazione.
Molti di essi erano molto depressi e pensavano che non fosse importante ciò che accadeva.

Ho lavorato di solito con detenuti zingari. Avevano dei concetti verbali molto limitati perché parlavano la loro lingua insieme al finlandese  e allo svedese. Certamente molti detenuti presentavano una mancanza di capacità di pianificazione oppure mancavano loro strategie per formulare il pensiero ipotetico perché se loro avessero avuto una buona abilità di pianificazione e una buona abilità nell’uso del pensiero ipotetico, ovviamente non sarebbero andati in prigione.

A livello di output manifestavano molte modalità comunicative egocentriche…molti i momenti di blocco perché molti volevano agire in modo autonomo e non accettavano il confronto con gli altri.

I tossicodipendenti avevano molte difficoltà nella trasposizione visiva perché l’uso di sostanze ha effetto negativo sulla memoria.
La maggior parte di loro aveva problemi ad eliminare il comportamento per prove ed errori.
Prima agivano e poi, dopo aver sbagliato, riflettevano sull’errore, se riflettevano.
Molti di loro non erano abituati a ricevere alcun tipo di mediazione. Volevano fare le cose come piaceva loro…così per prima cosa ho dovuto guadagnarmi la loro fiducia…diversamente non avrei potuto mediarli.

Durante la fase iniziale i detenuti erano molto spesso impulsivi, polemici, sospettosi, scettici, e persino aggressivi…
E’ molto importante spiegare loro perché è necessario imparare l’autocontrollo e la regolazione del comportamento. Poiché erano sempre sospettosi ho dovuto spiegare loro con attenzione quali fossero le mie intenzioni nei loro confronti.
Ogni momento dovevo ricordarmi di mediare il senso di competenza  ed inoltre la consapevolezza che l’essere umano è modificabile perché altrimenti l’intero intervento non sarebbe stato di alcun beneficio.

Ho lavorato molto per mediare la ricerca, la determinazione e la pianificazione dell’obiettivo e anche il comportamento volto al conseguimento degli obiettivi perché le loro esperienze relative a tali abilità erano legate principalmente al loro stile di vita criminale.
Allora è stato stimolante mediare il senso di sfida. La maggior parte di loro rinunciava quando non riusciva a risolvere il problema…molti di loro dicevano: ”Mi basta così. Non ho bisogno di sapere altro su questo argomento”.
Alla luce dei risultati dei test in seguito all’intervento è risultato possibile, con l’esperienza di apprendimento mediato, influenzare il modo di pensare dei detenuti di considerarsi come persone che apprendono.
[…]
Anche nel caso in cui volessero continuare con la loro vita criminale dopo essere stati rilasciati in libertà,  è stato più facile con loro lavorare in carcere, perché al termine dell’intervento erano in grado di accettare la mediazione.
Continuare la vita senza atti criminali avrebbe un effetto enorme anche sull’economia nazionale.
Noi comunque pensiamo che ogni individuo possa divenire una persona migliore .

Dopo l’intervento è stato facile notare che l’impulsività era diminuita di molto rispetto all’inizio. Lavoravamo per un’ora e mezza ed erano pronti a svolgere ulteriori esercizi. Volevano avere alcune pagine dello strumento di Organizzazione Punti in cella. Tre di loro hanno deciso di cominciare a studiare e ora so che stanno proseguendo i loro studi con successo. Hanno cominciato a lavorare con maggiore efficacia. Erano più precisi e pianificavano come risolvere i problemi, anche se all’inizio insieme non erano in grado di trovare la soluzione….

"Bisogna anche offrire loro la possibilità di comprendere che sono in grado di imparare…"


Pensiamo che negli ingranaggi del cervello, il movimento anche di una sola ruota metta in azione l’intero sistema.



3 commenti:

  1. Ho trovato molto interessante l'esperieza condotta in Finlandia sui detenuti, mediante l'applicazione del Metodo Feurestein. Attivare un processo che ponga un individuo condannato per gravi reati, davanti alla possiblità di pianificare il proprio rapporto con sè stesso e con il contesto spersonalizzante come può essere quello delle carceri, penso sia un'opera di grande valenza psicologica, culturale ed umana al fine di limitare la reiterazione del reato, migliorare l'autostima e la valutazione della propria personalità.

    RispondiElimina
  2. Molto interessante l'esperienza dell'autrice dell'articolo. Recuperare un individuo alla vita sociale è sicuramente un'azione di grande valenza umanitaria...La mediazione di un' operatrice che applica il medoto Feurestein è fondamentale per quel processo cognitivo che consente di ristabilire certi canoni di autostima e di fiducia nella capacità di imparare ad apprendere.

    RispondiElimina
  3. Dirigo l'unico CPIA che in Italia si occupa solo di apprendimento in carcere. Una docente si è appena iscritta al corso F. Direi un approccio molto interessante. Da approfindire.
    Maria Vittoria

    RispondiElimina