Per Capire la Mente
Dobbiamo Capire il Cervello
La condizione
necessaria per studiare la mente e la coscienza secondo la metodologia delle
scienze è la loro “riduzione” a eventi fisici, neurali, cioè a fatti
elettrochimici. Vita mentale, pensieri, idee, fatti consci e inconsci sono
“prodotti” dal cervello.
Che cosa sono io? Sono ciò che il cervello mi fa essere. Per le neuroscienze dunque mente
e coscienza “coincidono” con il cervello (Hagner).
Il mondo appare alla
nostra mente non nella sua realtà, ma in ciò che il cervello “trasmette” al
nostro io, elaborando i dati degli organi di senso e coinvolgendoli dentro le
aree cerebrali.
Coscienza, autocoscienza, mente, conoscenza, emozioni, affettività, memoria,
volontà, linguaggio sono tutti eventi dell’attività cerebrale. L’uomo è homo
cerebralis (Hagner).
Niente “senza il mio cervello” hanno dichiarato di recente in un Manifesto
undici neuroscienziati tedeschi, aggiungendo- non senza un moto di ingenuità- che fra 20-30 anni sarà
possibile chiarire ciò che ora è oscuro: mente, coscienza, libero arbitrio ( H.
Monyer et al.).
Finora le neuroscienze
hanno fornito un’imponente quantità di dati di notevole interesse senza
tuttavia essersi avvicinate alla comprensione di come dalla materia emerga
l’immaterialità della coscienza e della mente, cioè dello spirito. Sarà possibile alla mente- prodotto
del cervello- “capirsi” fino in fondo?
Punto di partenza è
che per capire la mente, cioè noi stessi, “dobbiamo capire- scrive Francis
Crick- il cervello”, ovvero come si comportano le cellule nervose e le loro
molecole, e come interagiscono. Noi, dice, non siamo altro che “un involucro di
neuroni”.
La domanda di fondo, che secondo noi scandirà per sempre la
ricerca in materia, è se la mente che studia se stessa sia capace di
comprendere come “emerga” dal cervello, dal momento che essa stessa conduce
l’indagine. Autorevoli neuroscienziati sono consapevoli dei limiti dello studio
della coscienza e ritengono che il cervello umano, la “scatola nera”, “non
potrà mai spiegare completamente le sue stesse operazioni” (F. A. von Hayek).
Le neuroscienze
descrivono e identificano quali aree del cervello sono attive quando, ad
esempio, agiamo, pensiamo o ascoltiamo un brano musicale. Ma la realtà di
quegli stati d’animo, chiamati qualia, e la loro causa rimangono ancora oscure.
Come sorga la coscienza dall’attività neurale permane ancora un mistero. In ciò secondo noi sta il grande
fascino della ricerca neuroscientifica: il cervello proteso alla esplorazione
di se stesso e della mente indotto dalla sua inesauribile e irrefrenabile sete
di sapere. “Non ha colonne d’Ercole il pensiero” ha scritto Maria Luisa
Spaziani. Dentro il
cervello “dormono interi continenti”, il mondo “ è da creare”.
Per Kandel il riduzionismo o fisicalismo delle neuroscienze
non è una filosofia sulla quale discettare, ma un metodo. Che serve a chiarire
il rapporto fra la materia del cervello e la vita mentale. Idee, stati d’animo,
valori, progettualità, sensazioni, qualia: tutto è riportato a meccanismi
fisico-chimici. Presupposto infatti delle neuroscienze, per Kim, è che “ci deve
essere un’esplicita corrispondenza fra ogni evento mentale e i suoi correlati
neurali (NCC). La riduzione degli eventi mentali a eventi della materia
cerebrale comporta quindi l’identità fra mente e cervello.
I correlati neurali
della coscienza e della mente (Neural Correlates of Consciousness) sono eventi-
nota Gary- in parte genetici, in parte ambientali e in parte stocastici. Ogni
esperienza modifica il cervello e la mente (Steiner). Il nostro io è un
“divenire in perpetuo cambiamento”. Anche la visione del mondo che abbiamo cambia. L’uomo-
rileva Plessner- vive “l’immediatezza di quanto fa l’impulsività dei suoi
stimoli, tutti gli aspetti primordiali della sua presenza vivente, la
possibilità di scelta, ma anche l’irragionevolezza dell’affetto e
dell’istinto”. Un meccanismo cerebrale “determina” una scelta, un altro “fa
sentire” il rimpianto per l’errore o la gioia della conferma. Il cervello umano finora risulta
l’oggetto “più problematico che esista al mondo (James) e fa di noi quello che
siamo. Tutti
possediamo- scrive LeDoux- i medesimi
sistemi cerebrali e anche il numero di neuroni è pressoché lo stesso in ognuno
di noi. Ciononostante, il particolare modo in cui quei neuroni sono connessi è
diverso. E questa “unicità” è in sintesi ciò che ci rende quello che siamo.
Un errore nella
distribuzione dei neuroni può portare a ritardi mentali, epilessia, paralisi. Stati d’ansia, uso di farmaci e
droghe, malattie infettive o metaboliche della madre possono poi influire sulla
neurogenesi e sulla migrazione dei neuroni nel cervello del feto.
Progressi importanti
si sono fatti attraverso il metodo della visualizzazione di aree cerebrali, che
consente di “localizzare” la coscienza dentro il cervello, ovvero permette di
studiare il cervello nel momento in cui è attivo. Il limite della tecnica è quello di non rivelare ciò
che nelle aree attive avviene.
Le neuroscienze sono concordi nel ritenere che il cervello è
strutturato già al momento della nascita e che con le strutture cerebrali è
trasmessa geneticamente la conoscenza innata. Fu una scoperta rilevante che le
scimmie hanno paura dei serpenti già la prima volta che li vedono.
La percezione tuttavia è più un processo di “creazione che di
conoscenza, perché – chiarisce Edelman- “seleziona” e “rinforza” le strutture
nervose congruenti con l’ambiente. Il quale, come abbiamo detto, “modifica” la
struttura del cervello (plasticità del sistema nervoso).
Uno dei meccanismi
dell’interazione con il mondo esterno e con la nostra vita interiore è
costituito dai neuroni specchio ( neuroni che si attivano sia quando osserviamo
un’azione che quando siamo noi a compiere la stessa cosa) e dall’empatia, che è
partecipazione emotiva a quello che accade attorno a noi, come ad esempio
gioire o soffrire. Si ritiene poi che un’insufficienza dei meccanismi dei
neuroni specchio sia all’origine dell’insorgenza dell’autismo.
Il cervello perciò
crea il mondo in cui viviamo. Vita mentale e coscienza sono “accessibili” alla
nostra introspezione nella forma dell’autocoscienza, ma della maggior parte
dell’attività cerebrale non siamo consapevoli.
Giunti a questo punto, ci troviamo di fronte a sfide
incredibili. Qual è la
natura del cervello che pensa? Come può la materia (il cervello) “generare”
individualità diverse le une dalle altre? E’ possibile chiarire in termini
neurali fisico-chimici che cosa significhi essere “coscienti”? A quali
meccanismi è dovuta l’autocoscienza. E di che natura è la mente?
Diciamo anzitutto che le neuroscienze, identificando mente e
coscienza con il cervello, evitano di affrontare e portare a definitiva
soluzione l’antico, fastidioso problema del rapporto mente-cervello, cercando
di capire mente e coscienza in una realtà fisica. Una volta che la mente sia
stata inclusa fra gli eventi del mondo naturale, “dobbiamo- sostiene McGinn-
trovarle un posto”. Ma se la mente è un meccanismo elettro-chimico non è libera
di “scegliere” tra opzioni diverse. E se le decisioni sono prese dal cervello,
che è per l’appunto un oggetto fisico che obbedisce pertanto a leggi fisiche,
la volontà non è libera. E allora in che senso si è responsabili?
Come si può dedurre, ricadiamo nell’annoso, complesso dilemma
della causalità mentale e del libero arbitrio. Il problema- commenta Nozick- “
è così intrattabile, così refrattario a una soluzione chiara che dobbiamo
affrontarlo da molte direzioni diverse”. E tuttavia, nessuno degli approcci e
nemmeno l’insieme di tutti gli approcci possibili- aggiunge- “ si dimostrerà
del tutto soddisfacente”.
Secondo Gazzaniga, le
basi su ciò che è lecito e ciò che non è lecito sono “innate” e trasmesse dal
cervello che ha una struttura “preformata”, ma che tuttavia è anche capace di
modificarsi con l’esperienza. Su questo modello euristico è nato un fecondo campo di studio, che ha come fondamento
il concetto di “neurotihics”, termine introdotto nel 2003 da W. Safire. La sua concezione si basa su questi presupposti:
1. Il senso morale è “legato” alla fisiologia dei centri cerebrali ed è
“regolato” da “una moralità universale” connessa con strutture cerebrali comuni
a tutto il genere umano; 2. Con l’evoluzione del cervello è emerso il senso del
bene e del male.
Studi recenti
effettuati con la visualizzazione cerebrale hanno mostrato che nell’eseguire
decisioni di carattere etico sono attive aree non solo frontali e
orbito-frontali, ma anche temporali e parietali. Queste decisioni poi sono influenzate più dall’area
emotivo-affettiva che da quella logica. La moralità- scrive
Hauser- sarebbe perciò un insieme di istinti morali , “una grammatica morale
universale” comune a tutti gli uomini. Concetto che corrisponde al Daimonion di
Socrate e Platone, alla conoscenza innata della morale e della matematica di
Leibniz, alla legge morale dentro di noi di Kant e al linguaggio universale di
Chomsky.
Sennonché l’uomo-
rileva Gazzaniga- è anche capace di
“immoralità orribili”, in quanto
“intrinsecamente violento, amorale e dissennato”, fornito com’è di un
“cervello rettiliano” (Mac Lean), una
pulsione distruttiva e di morte (Tanathos) come corrispondente anatomo-
fisiologico dell’Es di Freud, cioè degli
istinti primordiali. Una realtà che Paul
Mac Lean, uno dei maggiori studiosi della neurofisiologia moderna, ha
scientificamente verificato e che Platone aveva intuito. Un’altra
testimonianza- scrive Raffaello Vizioli- che “la vicenda umana (il cervello) è
diacronica e sincronica”.
Le attuali conoscenze non
hanno ancora dimostrato che dall’attività elettrochimica dei neuroni e
delle aree cerebrali sia possibile dedurre quali siano i contenuti della mente
e della coscienza. “Voi non siete che un pacco di neuroni” ha scritto Crick. Ma
egli tralascia di chiedersi – osserva Benini-
chi siano i noi che dovrebbero capire come funziona il “pacco di
neuroni” che noi siamo, se non cellule nervose, altri pacchi di neuroni, in una
regressione all’infinito. Di qui, l’impossibilità di chiarire la
“contraddizione fra la natura rigidamente “determinata” della volontà secondo
la concezione naturalistica delle neuroscienze, il nostro sentirci liberi e il
sentirci costretti se la scelta ci è imposta.
Il libero arbitrio,
come aspetto della causalità mentale, è un evento che “sfugge alla mente che
indaga” (de Caro). Il problema, irrisolto e verosimilmente irrisolvibile, verte
insomma su come la mente sorga dalla materia del cervello. Ridurre la
spiritualità alla materia è una questione per noi senza tempo destinato a
impegnare duramente neuroscienziati, scrittori e poeti.
Nonostante i neuroni
mirror , le neuroscienze rilevano che non è possibile raggiungere l’Io di un
altro come è impossibile raggiungere il proprio. La
ricerca sulla mente infatti è basata sull’ introspezione e dunque- dicono i
neuroscienziati- non potremo mai “comprendere” e “penetrare” la nostra
coscienza e quella degli altri, e cioè i qualia, gli stati d’animo con i loro
correlati neurali, fisici. Misteri destinati a restare finora nascosti a noi stessi. Chi è la
persona, anche la più cara, che ci sta di fronte forse non lo sapremo mai.
In realtà, proprio perché la soglia della mente e della
coscienza è ben lontana dall’essere stata “sfondata” è crescente l’interesse
dei neuroscienziati a superare quegli ostacoli che appaiono ora insormontabili.
Neuroscienziati americani di recente hanno sottoscritto un documento per far
seguire al Decennio del cervello, chiusosi nel 1999, un Decennio della mente,
poiché si sarebbe vicini a “capire” come la mente pensa, percepisce e agisce.
Le neuroscienze hanno di fronte sfide incredibili e meravigliose. Sostenute
dall’inesauribile sete di sapere del cervello, il quale dà vigore al fascino della ricerca. Il
cervello non ha confini, è illimitato, non ha colonne d’Ercole il pensiero…
I qualia sono, nella filosofia
della mente, gli aspetti qualitativi delle esperienze coscienti. Ogni
esperienza cosciente ha una sensazione qualitativa diversa da un’altra. Ad
esempio, l’esperienza che proviamo nell’assaporare un gelato è qualitativamente
diversa da quella che cogliamo quando contempliamo La Gioconda di Leonardo. I
qualia sono estremamente specifici e caratterizzano essenzialmente le singole
esperienze coscienti.
Nessun commento:
Posta un commento