DAGLI SCRITTI DI JUNG...
“ Il
sogno è la piccola porta occulta che conduce alla parte più nascosta e intima
dell’anima"
Jung aveva circa tre o quattro anni quando comparve il suo
primo sogno importante: era in prato e passando attraverso una fossa oscura,
orlata di pietre, iniziò a scendere sottoterra, sino ad arrivare in una grande
sala con al centro un tappeto rosso sul quale vi era un meraviglioso trono
d’oro con sopra uno strano essere molto alto con un unico occhio che guardava
verso l’alto. Fu un sogno dove, allora bambino, non riuscì a cogliere
significati specifici se non una forte pregnanza emotiva che lo accompagnerà
nel tempo e solo molti anni dopo in età adulta riuscirà a districarne la trama
complessa.
“ Tutte le mie opere , tutta la mia attività creatrice è
sorta da quelle iniziali fantasie e dai sogni che cominciarono nel 1912, circa
50 anni fa. Tutto ciò che ho fatto nella mia vita vi era già contenuto anche se
dapprima solo in forma di emozioni e immagini.” (Jung, Ricordi, sogni,
riflessioni, 236))
Il sogno ci appartiene, tutti sogniamo, ma così poco lo
conosciamo e lo frequentiamo, dalla curiosità di cosa il sogno sia, nel
tentativo di arrivare a una sua ulteriore chiarificazione, Jung ne parla con
queste parole:
“Tutta la creazione onirica è sostanzialmente soggettiva, e
il sogno è un teatro in cui chi sogna è scena, attore, suggeritore, regista,
autore, pubblico e critico insieme” (Jung, Opere vol. VIII, Considerazioni
generali sulla psicologia del sogno, pag. 285)
“ Il sogno è una formazione psichica che, al contrario di
altri contenuti della coscienza, non rientra in apparenza, stando alla forma e
al contenuto significante, nella continuità dell’evoluzione dei contenuti della
coscienza. In ogni caso il sogno non sembra di regola un componente integrante
della vita psichica cosciente, ma un evento più superficiale, un fatto
apparentemente casuale……è il residuo di una attività psichica particolare che
si verifica durante il sonno. L’osservatore attento scopre però senza
difficoltà che, dopo tutto, il sogno non è completamente avulso dalla
continuità della coscienza, poiché si possono rintracciare in quasi tutti i
sogni determinati particolari che provengono da impressioni, pensieri, stati
d’animo del giorno e dei giorni precedenti. In questi limiti esiste quindi una
certa continuità, rivolta prevalentemente all’indietro. Non sarà sfuggito a
nessuno tra quanti dedicano al problema del sogno un interesse sufficientemente
vivace che il sogno possiede anche una continuità rivolta in avanti…. ”( Jung,
Opere, vol. VIII, Considerazioni generali sulla psicologia del sogno, pag.255)
“A differenza delle rappresentazioni guidate logicamente, che
possiamo considerare una caratteristica particolare del processo mentale
cosciente, nel sogno il nesso rappresentativo è essenzialmente fantastico. ….E’
a questo suo carattere che il sogno deve l’epiteto di assurdo, che lo svilisce.
…. Giudicandolo assurdo non faremmo quindi che proiettare semplicemente
sull’oggetto la nostra mancata comprensione. Ciò non impedirebbe tuttavia il
fatto che il sogno abbia insito un senso suo proprio.” ( Jung, Opere, vol.
VIII, Considerazioni generali sulla psicologia del sogno, pag.256)
“Come il nostro corpo reca in sé le tracce della sua
evoluzione filogenetica, così fa anche lo spirito. Non c’è quindi niente di
strano nell’ipotesi che il linguaggio metaforico dei nostri sogni sia un
relitto arcaico.” ( Jung, Opere, vol. VIII, Considerazioni generali sulla
psicologia del sogno, pag.266)
“Tra i molti problemi della psicologia medica c’è un bambino
difficile: il sogno. Sarebbe tanto interessante quanto arduo discutere il sogno
esclusivamente sotto i suoi aspetti medici, cioè in rapporto a diagnosi e
prognosi di stati morbosi. Il sogno ha a che fare con la salute e la malattia e
poiché grazie alla sua origine inconscia, attinge dal tesoro di percezioni
subliminali, può produrre occasionalmente cose di estremo interesse.” ( Jung,
Opere, vol VIII, L’essenza dei sogni, pag.303)
“Il sogno è un frammento di attività psichica involontaria
che è cosciente quel tanto che gli occorre per essere riprodotto in stato di
veglia. Tra i fenomeni psichici il sogno è quello che forse offre il massimo di
elementi irrazionali. … I sogni in cui logica, morale, ed estetica si combinano
in maniera soddisfacente sono una eccezione. Di regola il sogno è una creazione
singolare a strana, caratterizzata da molte cattive qualità: l’assenza di
logica, una dubbia moralità, una conformazione sgradevole ed un evidente
controsenso o assurdità. Per questo lo si liquida volentieri come qualcosa di
sciocco, privo di senso e di valore.” ( Jung, Opere, vol. VIII, L’essenza dei
sogni, pag.304)
“ Che cos’è dunque il sogno? il sogno è un prodotto
dell’attività psichica inconscia durante il sonno. In questo stato la psiche è
ampiamente sottratta alla nostra volontà conscia. Con il minuscolo residuo di
coscienza che ci è rimasto nello stato onirico, possiamo soltanto percepire
ancora cosa accade; però non siamo in grado di dirigere il corso dei fenomeni
psichici secondo i nostri desideri e le nostre intenzioni, e così siamo anche
privati della possibilità di ingannarci. Il sogno è un processo involontario
basato sulla attività autonoma dell’inconscio, ed è altrettanto sottratto alla
nostra volontà quanto per esempio il processo fisiologico della digestione.
Abbiamo quindi a che fare con un processo psichico assolutamente obiettivo,
dalla cui natura possiamo trarre conclusioni obiettive sull’ effettivo stato di
chi sogna.” (Jung, Opere, vol. XVII, Sviluppo ed educazione del bambino, pag.
58)
“I sogni non sono invenzioni intenzionali e volontarie, ma
fenomeni naturali che sono proprio ciò che rappresentano. Essi non ingannano
non mentono, non falsificano, non nascondono nulla ma enunciano ingenuamente
ciò che essi sono e ciò che essi intendono. Sono irritanti e ci portano su
strade sbagliate unicamente perché non li comprendiamo. ….Possiamo anche capire
la ragione perché sono così strani e così difficili. L’esperienza, infatti, ci
mostra che si sforzano di sempre di esprimere qualcosa che l’Io non sa e non
capisce.” ( Jung, Opere, vol. XVII, Psicologia analitica ed educazione, II
conferenza, pag. 102)
“I sogni sono indubbiamente prodotti dell’attività psichica
inconscia. Sorti nel sonno, senza intenzione o intervento da parte nostra, essi
compaiono davanti al nostro sguardo interiore e, grazie ad un piccolo residuo
cosciente, noi riusciamo a trasferirli nella coscienza della veglia. La loro
natura spesso bizzarra, irrazionale, incomprensibile ci fa dubitare che li si
possa considerare una fonte di informazione attendibile. Nei nostri tentativi
di comprendere i sogni siamo anche molto lontani da qualsiasi metodo delle
scienze della natura, da numeri e misurazioni. Siamo piuttosto nella condizione
di un archeologo che debba decifrare una iscrizione ignota. Eppure, ammesso che
esistano contenuti inconsci, sono prima di tutto i sogni che possano dirci
qualcosa. Freud ha il grande merito di avere indicato per primo questa possibilità.
Certo tutti i secoli precedenti si sono occupati del mistero dei sogni e niente
affatto sempre solo in modo superstizioso. L’interpretazione dei sogni
dell’antico Artemidoro di Daldi è, nel suo genere, persino un lavoro
scientifico da non sottovalutare, e Giuseppe Flavio narra di alcune
interpretazioni degli Esseni che non sono da disprezzare. Ma senza Freud la
scienza non sarebbe certo tornata a considerare i sogni come una fonte di
informazione, benché i medici dell’antichità prestassero grande attenzione ai
sogni. Anche oggi le opinioni riguardo ai sogni sono molto discordi. Ci sono
persino moltissimi psicologi clinici che rinunciano all’analisi dei sogni, da
una parte perché il metodo sembra loro troppo incerto, troppo arbitrario o
troppo difficile, dall’altra perché credono di non aver bisogno
dell’inconscio.” ( Jung, Opere, vol. XVII, L’inconscio nell’educazione
individuale, pag. 150)
“ Com’è noto, secondo uno degli assiomi della psicologia
analitica le immagini oniriche sono simboli da non prendere alla lettera:
occorre piuttosto presumere in esse un significato nascosto. L’idea arcaica di
un simbolismo onirico ha provocato non solo la critica, ma anche una violenta
opposizione. Tuttavia il senso comune non trova nulla di straordinario nel
fatto che il sogno abbia un significato e sia suscettibile di interpretazione:
con questo, infatti, viene enunciata una verità alquanto banale e in uso da
millenni. Gli interpreti di sogni caldei ed egizi fanno ancora parte dei nostri
ricordi scolastici. Sappiamo di Giuseppe che interpretò i sogni del Faraone, di
Daniele e del sogno di Nabucodonosor, di Artemidoro e del suo libro dei sogni.
Nei documenti scritti di tutti i tempi e di tutti i popoli si parla di
importanti sogni profetici, di sogni funesti, e di sogni di guarigione mandati
dagli dei. Quando una opinione è così antica e così condivisa deve avere un
fondo di verità, cioè è psicologicamente vera. Per l’atteggiamento dello
spirito moderno riesce difficile concepire come un dio esistente al di fuori di
noi provochi il sogno, o che il sogno, profetico, predica il futuro. Ora, se
noi proviamo a tradurre tutto ciò in linguaggio psicologico, l’antica
concezione suona già molto più chiara e cioè: il sogno proviene da una parte
dell’anima a noi sconosciuta e si occupa della preparazione dell’indomani e dei
suoi avvenimenti. Secondo l’antica credenza , la divinità o il demone parla nel
sonno in linguaggio simbolico e l’interprete deve trovare la soluzione
dell’enigma. Ciò vuol dire, tradotto in linguaggio moderno che il sogno
consiste in una serie di immagini, in apparenza contraddittorie e assurde. Ma
contiene un patrimonio di idee che, tradotto, ha un chiaro significato.” ( Jung
, Opere, vol.V, pag,21)
Jung è stato allievo e amico di Freud, destinato a divenire suo
successore; dopo una profonda collaborazione, quando le sue idee iniziarono a
differenziarsi e allontanarsi da quelle del maestro, tra i due avvenne una
dolorosa e irreparabile rottura per entrambi. I contenuti teorici nello studio
della psiche, la comprensione e concezione del mondo erano drasticamente
diversi. Circa il sogno, così Jung parla delle sostanziali divergenze tra lui e
Freud:
“Di conto alla nota opinione di Freud sulla natura del sogno,
che sarebbe un soddisfacimento di desideri, sia io che il mio amico Alphonse
Maeder, abbiamo adottato il punto di vista secondo cui il sogno è una
autorappresentazione spontanea della situazione attuale dell’inconscio espressa
in forma simbolica.” (Jung, Opere, vol. VIII, Considerazioni generali sulla
psicologia del sogno, pag,282)
“Concepire i sogni come adempimenti di desideri infantili o
come aggiustamenti orientati in senso finalistico al servizio della volontà di
potenza infantile è cosa troppo ristretta e non rende giustizia alla natura del
sogno. Come ogni componente del nesso psichico, il sogno è una risultante della
totalità della psiche. Perciò è legittimo attenderci di trovare nel sogno anche
tutto ciò che da epoca immemorabile ha avuto importanza nella vita dell’uomo.”
(Jung, Opere vol. VIII, Considerazioni generali sulla psicologia del sogno,
pag. 296)
“La considerazione finalistica del sogno che io contrappongo
alla concezione freudiana significa, intendo affermarlo esplicitamente, non una
negazione delle causae del sogno, ma una diversa interpretazione dei materiali
raccolti in riferimento al sogno. I fatti, cioè i materiali, restano i
medesimi; quello che cambia è il metro con il quale li si misura. La questione
può essere enunciata semplicemente così: a che serve questo sogno? Che effetto
vuole ottenere?.” ( Jung, Opere, vol. VIII, Considerazioni generali sulla
psicologia del sogno, pag.261)
“Quanto al simbolismo dei sogni, oggetto di tante
discussioni, la sua valutazione è diversissima a seconda che venga considerato
dal punto di vista causale o da quello finalistico. La concezione causale di
Freud prende le mosse dalla bramosia, dal desiderio onirico rimosso.” ( Jung,
Opere, vol. VIII, Considerazioni generali sulla psicologia del sogno, pag. 263)
“Sono quindi giunto alla persuasione che la concezione
freudiana, secondo la quale i sogni avrebbero una funziona essenzialmente volta
ad appagare i desideri e a conservare il sonno, è troppo angusta, anche se
l’idea fondamentale quella di funzione biologica compensatrice, è sicuramente
esatta. ….I sogni si comportano in maniera da compensare la situazione
cosciente di volta in volta presente.”( Jung, Opere, vol. VIII, Considerazioni
generali sulla psicologia del sogno, pag.270)
“Lo spirito scientifico, formatosi sulle scienze naturali,
della nostra epoca, pensa in termini di rigorosa causalità, e apprezza assai di
più la concezione causale. Ai fini di una interpretazione
scientifico-naturalistica della psicologia del sogno la concezione causale di
Freud dovrebbe quindi avere le carte di gran lunga migliori. Ma non posso fare
a meno di porre in dubbio la completezza di questa concezione, perché la psiche
non va solo intesa causalmente, ma esige di essere considerata
finalisticamente. Soltanto l’unificazione di questi due punti di vista, a
tutt’oggi incompiuta a causa delle enormi difficoltà di natura sia teorica che
pratica, può darci una comprensione più completa della natura del sogno.” (
Jung, Opere, vol. VIII, Considerazioni generali sulla psicologia del sogno,
pag. 265)
Nelle sue analisi sul significato del sogno, delle sue
funzioni Jung si interrogava su quali fossero le funzioni del sogno, a cosa
servissero:
“ Ora, dal momento che il significato della maggior parte dei
sogni non coincide con le tendenze della coscienza ma mostra deviazioni caratteristiche,
dobbiamo supporre che l’inconscio, matrice dei sogni, possieda una funzione
autonoma. …. Per formulare questo comportamento, l’unico concetto possibile che
mi si è offerto è quello della compensazione, il solo in grado- almeno mi
sembra- di riassumere tutti i tipi di comportamenti del sogno. La compensazione
deve essere rigorosamente distinta dalla complementarietà. Il complemento è un
concetto troppo limitato e troppo limitativo, insufficiente a spiegare in
misura adeguata la funzione onirica, poiché definisce un rapporto di
integrazione per così dire coatto. La compensazione invece è –come dice il suo
stesso nome-un confronto e un paragone di dati o punti di vista diversi,
confronto dal quale emerge un equilibramento, una rettifica.” (Jung, Opere,
vol. VIII, L’essenza dei sogni, pag. 309)
“ Dapprima le compensazioni appaiono come accomodamenti di
unilateralità o bilanciamenti di equilibri alterati. Un esame più approfondito
e una maggior esperienza permettono invece di rilevare che questi atti di
compensazione apparentemente unici si dispongono in una sorta di piano. Essi
sembrano uniti da un rapporto reciproco e, sembrano subordinati in senso più
profondo a un fine comune: di conseguenza una lunga serie di sogni non appare
più come una sfilza senza senso di eventi incoerenti e unici , bensì come un
processo di sviluppo o di coordinamento che si svolge per gradi programmati.
Questo processo inconscio, che si esprime spontaneamente nella simbologia di
lunghe serie di sogni, l’ho definito con il nome di processo di individuazione
. A questo punto cadrebbero opportuni, più che in altri passi in cui si espone
figurativamente la psicologia del sogno, alcuni esempi esplicativi. …. Rimando
quindi al mio libro sulla psicologia e alchimia, che contiene tra l’altro una
indagine sulla struttura di una serie di sogni con particolare riferimento al
processo di individuazione. ” (Jung, Opere, vol. VIII, L’essenza dei sogni,
pag. 311)
“ Ma se i sogni producono compensazioni così essenziali,
perché allora non sono comprensibili? E’ una domanda che mi è stata posta
spesso. La risposta è che il sogno è un fatto naturale, e la natura non
manifesta la minima tendenza a mettere a disposizione i suoi frutti per così
dire gratis e in conformità con le aspettative dell’uomo. Si obietta spesso che
la compensazione è inefficace se il sogno non è stato capito. La cosa però non
è così sicura, perché sono molte le cose che operano efficacemente senza essere
comprese.” (Jung, Opere, vol. VIII, L’essenza dei sogni, pag. 316)
“ … Stando alla mia esperienza la maggior parte dei sogni
sono di natura compensativa. Sottolineano di volta in volta l’aspetto opposto,
necessario a mantenere l’equilibrio psichico. La compensazione dello stato
d’animo tuttavia non è l’unica funzione dell’immagine onirica. Nel sogno c’è
anche una correzione del punto di vista.” .” ( Jung, Opere, vol. XVII,
L’inconscio nell’educazione individuale, pag. 153)
“Sebbene a mio avviso la funzione prospettica sia una
caratteristica essenziale del sogno, sarà bene però non sopravvalutarla, per
non cadere vittime (ed è facile che accada) dell’opinione secondo cui il sogno
sarebbe una sorta di psicopompo che, disponendo di conoscenze superiori, è in
condizione di indicare all’esistenza una direzione infallibile.” (Jung, Opere
vol. VIII, Considerazioni generali sulla psicologia del sogno, pag.274)
“ Ma come bisogna procedere se si deve mettere a nudo una
struttura interna significativa al sogno? Anzitutto non esistono leggi formali
univoche, né esistono assolutamente modi di comportamenti regolari del sogno, a
prescindere dai sogni tipici a tutti noti, come per esempio l’incubo. I sogni
angosciosi non sono rari, certo non rappresentano affatto la regola. Oltre a
questi vi sono motivi onirici tipici noti anche al profano, come il volare, il
salire le scale, o una montagna, l’andare in giro seminudi, la caduta dei
denti, la folla, l’albergo, la stazione , la ferrovia, l’aereo, l’automobile,
gli animali inquietanti, ecc. Questi motivi sono sì frequenti, ma non bastano
certo perché se ne possa dedurre una qualche regolarità nella struttura del
sogno.” ( Jung, Opere, vol. VIII, L’essenza dei sogni, pag.305)
“ Non tutti i sogni hanno la stessa importanza. Già i
primitivi distinguono tra piccoli e grandi sogni. Noi diremmo piuttosto sogni
insignificanti e sogni significanti. A ben guardare i piccoli sogni sono i
frammenti della fantasia che compaiono ogni notte, provengono dalla sfera
soggettiva e personale e, quanto al loro significato si esauriscono nella vita
quotidiana. Perciò questi sogni vengono dimenticati facilmente: la loro
validità non va oltre le oscillazioni quotidiane dell’equilibrio psichico. Vi
sono invece sogni pregni di significato, i quali spesso sono conservati nella
memoria per tutta la vita, e formano non di rado il nucleo racchiuso nel
forziere degli eventi psichici. ….. Ho analizzato molti sogni di questo tipo e
vi ho rintracciato spesso una particolarità che li distingue da altri sogni.
Infatti in questi sogni affiorano immagini simboliche che incontriamo anche
nella storia dello spirito umano. E’ degno di nota il fatto che colui che sogna
può perfettamente ignorare l’esistenza di simili paralleli. Questa
particolarità vale per i sogni del processo di individuazione. Essi contengono
cosiddetti motivi mitologici o mitologemi che io ho definito col termine di
archetipi. Si intendono con tale termine forme specifiche e nessi figurativi
rintracciabili in forma analoga in tutti i tempi e in tutti i paesi, ma anche
nelle fantasie, nelle visioni, nelle idee illusorie, e nei sogni individuali.
La loro frequente presenza in casi individuali, come la loro ubiquità etnica,
dimostra che la psiche umana è in parte soltanto unica e soggettiva o personale:
per l’altra parte invece è collettiva e oggettiva. Noi parliamo quindi da un
lato di inconscio personale, dall’altro d inconscio collettivo, il quale
rappresenta in certo qual modo uno strato più profondo rispetto all’inconscio
personale, più prossimo alla coscienza. I grandi sogni, ossia i sogni ricchi di
significato provengono da questo strato più profondo. La loro significatività
trapela – a prescindere dall’impressione soggettiva- già fin dalla loro
plasticità, che mostra non di rado forza e bellezza poetica. Tali sogni si
presentano perlopiù in periodi decisivi della vita, vale a dire nella prima
giovinezza, durante la pubertà, a mezzo del cammino ( tra i 36 3 i 40 anni) e
in cospectu morte”. La loro interpretazione implica spesso difficoltà considerevoli
perché il materiale che può mettere a disposizione colui che fa il sogno è
troppo esiguo.” ( Jung, Opere, vol. VIII, L’essenza dei sogni, pag. 313)
“Ma la grossa difficoltà è trovare la chiave d’accesso ai
sogni. … Interpretare i sogni basandosi su una teoria o una ipotesi generale, è
una pratica non solo inefficace, ma anche deplorevole e dannosa. …. Prima di
tentare di comprendere un sogno ci si dovrebbe sempre dire: questo sogno può
significare qualsiasi cosa. ….. Non posso confermare l’ipotesi freudiana, che i
sogni contengano il velato appagamento di desideri sessuali o di altri desideri
inaccettabili per la morale. …. Anzi sono convinto che per la natura
estremamente irrazionale e individuale dei sogni, sia forse assolutamente
impossibile trovare una teoria adeguata. Comunque non è detto che proprio tutto
possa essere oggetto di scienza. Il pensiero scientifico è solo una delle
facoltà spirituali di cui l’uomo dispone per comprendere il mondo. Forse si
farebbe meglio a considerare i sogni una sorta di opera d’arte, anziché
materiale di osservazione scientifica. E in fin dei conti la cosa fondamentale
è riuscire a portare alla coscienza la compensazione inconscia, per superare
l’unilateralità e l’insufficienza della coscienza.” ( Jung, Opere, vol. XVII,
L’inconscio nell’educazione individuale, pag. 158)
“La nostra coscienza individuale è una sovrastruttura
dell’inconscio collettivo, della cui esistenza l’inconscio individuale
normalmente non sa nulla. Soltanto occasionalmente l’inconscio collettivo
influenza i nostri sogni, e allora si verificano sogni strani e meravigliosi di
notevole bellezza o di orrore demoniaco o di enigmatica saggezza, i cosiddetti
grandi sogni, come li chiamano certi primitivi. La gente spesso tiene celati
questi grandi sogni come un segreto prezioso, e fa benissimo. Questi sogni
hanno importanza enorme per l’equilibrio psichico dell’individuo. Assai spesso
vanno al di là del suo orizzonte spirituale, e acquistano così una validità per
molti anni di vita, come pietre miliari spirituali, anche se non vengono mai
completamente compresi. E’ una impresa piuttosto disperata voler interpretare
questi sogni riduttivamente, proprio perché il loro valore ed il loro senso
risiede in noi stessi. Sono un genere di grandi esperienze spirituali, che in
determinati casi resistono ad ogni tentativo di razionalizzazione.” (Jung,
Opere, vol. XVII, Psicologia analitica ed educazione, III conferenza, pag. 115)
“La differenza tra me e la maggior parte degli altri uomini è
che per me i muri divisori sono trasparenti. E’ questa la mia caratteristica.
Altri ritengono i muri così spessi, che al di là di quelli non vedono nulla, e
perciò credono che non vi sia nulla. In un certo qual modo io percepisco i
processi che si verificano nel profondo e da ciò deriva la mia certezza
interiore. ….. Non so che cosa mi abbia consentito di percepire la corrente
della vita. Probabilmente l’inconscio stesso, o forse i miei primi sogni. Essi
hanno deciso il mio cammino fin dall’inizio. La conoscenza dei processi del
profondo ha ben presto plasmato la relazione col mondo. Fondamentalmente, fu
già nella mia infanzia quella che è oggi. Da bambino sentivo di essere solo, e
lo sono ancor oggi. ……La solitudine cominciò con le esperienze dei miei primi
sogni, e raggiunse il suo culmine al tempo in cui mi occupavo dell’inconscio.
Quando un uomo sa più degli altri diventa solitario. Ma la solitudine non è
necessariamente nemica dell’amicizia, perché nessuno è più sensibile alle
relazioni che il solitario e l’amicizia fiorisce soltanto quando ogni individuo
è memore della propria individualità e non si identifica con gli altri.” (Jung,
Ricordi, sogni, riflessioni, pag. 415)
Per concludere questa raccolta di brani relativi al sogno,
caliamoci in una dimensione più suggestiva e intuitiva dove sono sempre le
parole di Jung ad accompagnarci:
“ Il sogno è la piccola porta occulta che conduce alla parte
più nascosta e intima dell’anima, aperta sulla originaria notte cosmica che era
anima assai prima che esistesse una coscienza dell’io, e che sopravviverà come
anima a tutti i prodotti della coscienza dell’io, giacché ogni coscienza
dell’io è isolata e conosce il singolo in quanto divide e separa e vede solo
ciò che ha in rapporto con questo io. La coscienza dell’io consta di pure limitazioni,
anche quando si estende sino alle più lontane nebulose stellari. Ogni coscienza
divide: ma col sogno noi penetriamo nell’uomo più profondo, universale, vero ed
eterno, ancora immerso in quella oscurità della notte primitiva in egli era il
tutto e tutto era in lui, nella natura primitiva di ogni differenziazione e di
ogni essere io. Da una tale profondità, collegante il tutto, nasce il sogno,
per quanto infantile, grottesco, anormale esso sia.” (Jung, La realtà
dell’anima, Roma 1949, pp. 43 e seg.)
Nessun commento:
Posta un commento